Monitoriamo la complicità europea nella crisi climatica globale
Ottobre 2023
Le terre rare sono per il 21° secolo quello che il carbone è stato per il 19° e il petrolio per il 20° secolo. Tutta l'elettronica ne dipende (e anche gli obiettivi per il clima europei) ma la Cina controlla quasi tutte le filiere di produzione. Riuscirà l'Europa a smettere di dipendere dalla Cina?
Support cross-border journalism
Aprile 2023
L'Europa ha un problema con la plastica. Costa poco, è versatile e viene prodotta in continuazione. È nelle bottiglie del latte, nei tubetti di dentifricio... E poi nei nostri mari, nei campi e nei fiumi. I piani dell'UE per l'economia circolare bastano per affrontare una crisi dei rifiuti come questa?
Maggio 2022
L'Europa è bloccata in una relazione tossica: per anni gli agricoltori hanno fatto affidamento su agenti chimici per produrre il cibo che nutre l'intero continente. I pericoli dei pesticidi sono noti, eppure se ne continua a fare un utilizzo sfrenato. Riuscirà l'Europa ad affrontare il silenzioso problema dei pesticidi nel mezzo di una crisi della biodiversità?
Settembre 2020
Gli obiettivi per il clima dell'Unione europea e dei suoi Stati membri sono chiari: raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 e limitare il riscaldamento globale a massimo due gradi Celsius. Ciononostante, in tutta Europa vengono progettati, e costruiti, nuovi investimenti nel gas naturale.
Giugno 2020
Il 2020 sarebbe dovuto essere l'anno del debutto dell’ambizioso piano dell’UE per affrontare l’emergenza climatica. Perché allora l'Europa sta sabotando i propri obiettivi per il clima finanziando il settore del fossile con oltre 137 miliardi all'anno?
Novembre 2021
Il 2021 è l'"Anno delle ferrovie" dell'UE ma la sua rete ferroviaria somiglia più un mosaico che a una rete. Gli Stati membri continuano a investire molto di più nelle strade che nelle ferrovie, nonostante l'urgente bisogno di soluzioni ecologiche per i trasporti.